www.buildingsolutionsroma.com ------buildingsolutionsroma@yahoo.it------siamo anche su Facebook
3391160431
DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052) (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21) note: Entrata in vigore del provvedimento: 19/05/2020
DOMANDE ECOBONUS SISMABONUS
Amiamo le domande
Ecobonus, Sismabonus, superbonus al 110%
Ecobonus, Sismabonus, superbonus al 110% sembrano uno slogan, in realtà rappresentano la nuova percentuale di sconto (al 110%) che si applica alle spese sostenute dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021 per la ristrutturazione e l’ammodernamento degli edifici. La detrazione viene erogata in 5 quote annuali tramite sconto in fattura o cessione del credito. La percentuale al 110% viene applicata a tutti gli interventi migliorativi purché siano svolti congiuntamente ad altre attività che godono dell’Ecobonus o del Sismabonus. Per esempio, si può usufruire dello sconto facciata al 110% solo se esso è accompagnato da interventi volti a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.
Per poter accedere ai benefici, gli interventi migliorativi devono essere conformi ai minimi indicati dalla legge e devono apportare un innalzamento di livello di almeno due classi energetiche. Nei casi in cui questo non è possibile, sarà sufficiente dimostrare di aver raggiunto il livello energetico più alto mediante l’attestato di prestazione energetica (Ape) rilasciata da un tecnico abilitato.
Quali interventi possono beneficiare dell’Ecobonus?
I provvedimenti contenuti nel Decreto Rilancio mirano ad aiutare famiglie e imprese a ripartire dopo la crisi generata dal Covid-19 ma allo stesso tempo hanno l’obiettivo di migliorare le condizioni energetiche degli edifici pubblici e privati. In una casa ben isolata termicamente si vive meglio e si risparmia.
Gli interventi di riqualificazione energetica che danno il diritto alla riduzione al 110% sono i seguenti:
isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che rivestono l’edificio con un incidenza superiore al 25% dell’intera superficie;
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti centralizzati (a condensazione con efficienza pari alla classe A, a pompa di calore, geotermici abbinati ad impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, di microgenerazione);
sostituzione di impianti di climatizzazione in edifici monofamiliari;
provvedimenti di efficientamento energetico come l’acquisto e la posa in opera di infissi, protezioni solari.
Cappotto Termico?
Il cappotto esterno è un sistema applicato all’esterno delle pareti di un edificio, che raggiunge l’isolamento termico ed acustico dell’edificio grazie all’installazione di pannelli isolanti tramite colle e sistemi di fissaggio specifici. Generalmente i pannelli vengono poi ricoperti da una rasatura armata e da una finitura spatolata pre-colorata, ma esistono anche pannelli con reti porta-intonaco per una finitura a malta tradizionale. Se sei curioso di conoscere tutti i materiali isolanti che è possibile utilizzare e le relative caratteristiche contattaci in privato, saremo lieti di aiutarti.
I vantaggi del cappotto termico:
Significativa riduzione dei ponti termici rispetto al cappotto interno: questo scongiura la formazione di umidità di risalita e di condensa
Miglioramento dell’inerzia termica: la parete impedisce che le forti variazioni di temperatura si trasmettano all’interno
Riduzione dei consumi energetici e miglioramento del comfort abitativo: d’inverno il freddo rimane all’esterno, il caldo generato dall’impianto di riscaldamento rimane all’interno dell’edificio riducendo così i consumi dell’impianto; d’estate il caldo non penetra all’interno e ciò permette di avere un ambiente interno più fresco e di risparmiare sui costi di climatizzazione
COME FUNZIONA L’ECOBONUS?
​
«I cittadini che effettuano questi lavori otterranno una detrazione fiscale pari al 110% della somma spesa o lo sconto totale in fattura cedendo il credito di imposta all’ azienda che ha effettuato i lavori. L’impresa a suo volta potrà cedere illimitatamente il credito a fornitori e anche istituti bancari ottenendo immediata liquidità », a condizione però, che si ottenga un miglioramento complessivo di due classi energetiche, o il passaggio da classe B a classe A, per dare un impulso ancora maggiore alla tutela ambientale».
Di fatto dunque l’Ecobonus al 110% (io spendo 100 euro, me ne vengono ridati indietro 110 tra sconti e detrazioni) funziona per tutti gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica «per rilanciare l’attività edilizia aumenta l’aliquota della detrazione fiscale che spetta per interventi in ambito di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, per le spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021». Per questo Superbonus si potrà usufruire del bonus fiscale in 5 rate di pari importo e inoltre è prevista la possibilità di poter cedere il credito maturato alle banche o infine di poter chiedere lo sconto in fattura all’ impresa che realizza i lavori di ristrutturazione.